Capo Sant'Andrea

La spiaggia di Capo Sant'Andrea, situata nella parte nord-ovest dell'isola, circa 150 m di lunghezza, attrezzata con Sdraio ed ombrelloni, dà la possibilità di godere a pieno la propria vacanza; chi ama gli sport marini può praticarvi vela, serf, sub, Kayak, grazie alla presenza di personale specializzato; vi è la possibilità di noleggiare barche o gommoni per escursioni in calette splendide ed isolate.

I Sub vi troveranno l'ambiente ideale per le immersioni; infatti in zona si trovano due punti di immersione molto conosciuti, "la Secca del Careno" e "le Formiche della Zanca", che offrono l'opportunità di filmare/fotografare soggetti interessanti, grazie alla ricchezza di pesce di scoglio, cernie ed aragoste, sia dalla possibilità di incontrare pesce di passo. Chiaramente è "consigliabile" essere subacquei esperti per affrontare questo tipo di esperienza, visto che i due punti sono in mare aperto od avvalersi del Diving-Centre locale.

Chi ama la scogliera è servito; Capo Sant'Andrea, bianca formazione granitica ricca di scogli piatti, ideale per gli amanti della tintarella, degrada lentamente in un mare cristallino color smeraldo; vi soddisferà a pieno. 

Come ci si arriva


Da Nord : si percorre l'autostrada Livorno-Rosignano Marittimo con uscita a Rosignano Marittimo, si prosegue sulla superstrada verso Grosseto con uscita a Venturina, si seguono le indicazioni per Piombino.

Da Sud : si percorre la superstrada Civitavecchia-Livorno con uscita a Venturina, si seguono le indicazioni per piombino.

Da Piombino vi sono tre compagnie marittime:

Toremar
Moby
Blue Navy

(Per il periodo estivo è consigliabile prenotare per tempo il traghetto sia per andata che ritorno.)

Sbarcati a Portoferraio dal traghetto seguire l'indicazione "tutte le direzioni", prendere strada provinciale per Procchio, giunti a Procchio proseguire per Marciana Marina, Marciana Alta, da quì seguire le indicazioni per Sant'Andrea.

Non solo mare

Capo Sant'Andrea non è solo mare, vi sono numerosi sentieri, ben segnalati, che danno la possibilità di fare lunghe passeggiate, rilassanti, nei boschi di castagni secolari e macchia mediterranea, così da poter vivere a pieno la natura e trovando punti in cui si godono panorami mozzafiato di rara bellezza.

Siamo alle pendici del Monte Capanne (1019 m), punto più alto dell'isola d'Elba; la cima può essere visitata grazie alla Cabinovia del Monte Capanne, che parte da Marciana; nei giorni di buona visibilità, dà l'occasione di osservare l'intero Arcipelago Toscano, (Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri e Gorgona) e la Corsica, regalando un panorama spettacolare e unico.

A sei chilometri da capo Sant'Andrea, troviamo Marciana (Alta), antico borgo Mediovale, immerso nei castagni secolari, a quota 375 metri dal livello del mare, con la sua Fortezza Pisana, costruita dai pisani nel XII secolo e consolidata dagli Appiani tra il 1450 e il 1457. Maestosa, con i quattro torrioni difensivi, veglia sulla valle sottostante, punto di riferimento di tutto il territorio, nei secoli passati, grazie all'ampia visuale che permetteva di controllare da lì un buon tratto di mare. Ma le sue origini sono ancora più antiche, vi hanno vissuto Etruschi e Romani e pare che il nucleo più antico di Marciana sia del 35 a.c ; testimonianza di ciò si può trovare nel suo Museo Archeologico Etrusco/Romano.

Da quì si può raggingere il "Santuario della Madonna del Monte",uno dei luoghi sacri più antichi dell'Isola d'Elba, composto da una chiesa e da un romitorio risalenti al XVI/XVII secolo; ci si arriva attraverso un sentiero selciato con grandi lastre di pietra e fiancheggiato da 14 edicole della Via Crucis, di poco più di un miglio. Napoleone destinò il Romitorio a sua abitazione estiva durante la sua permanenza all'Elba tra il maggio del 1814 e l'aprile del 1815; da qui dominava tutta l'isola e nei giorni di vento, poteva vedere la sua Corsica. Poco distanti infatti, si trovano enormi massi di granito, corrosi dall'opera del vento e dell'acqua, tra i quali la famosa sedia di Napoleone e lo scoglio dell'aquila, un insieme roccioso dal quale, leggenda vuole, che l'imperatore corso scrutasse l'orizzonte.

Sempre da Marciana c'è un sentiero, anch'esso molto bello dal punto di vista naturale,con il quale è possibile raggiungere il "Romitorio di San Cerbone"; la tradizione popolare tramanda che poco tempo dopo la morte del santo, nel luogo in cui soggiornò, vi fù costruita la chiesa; la datazione è incerta, ma con sicurezza si conosce dell'esistenza dell'edificio già nel 1421.

Sono Luoghi suggestivi, che meritano di essere visitati, non solo per il loro valore storico ed artistico, ma per la loro bellezza senza tempo.

Info

Appartamento Bora:

Codice identificativo Nazionale (CIN): IT049010C2PVHRD6AC

Appartamento Grecale:

Codice identificativo Nazionale (CIN): IT049010C2OUIVQMAE

Appartamento Maestrale:

Codice identificativo Nazionale (CIN): IT049010C2952MG7J3

Indirizzo:

Via San Gaetano n° 28, Località Capo Sant' Andrea, 57030 Marciana, Isola d'Elba, Toscana.

AI Website Builder